Skip to content

Reti e Intrecci di Memorie in Lunigiana

  • Home
  • Itinerari

Reti e Intrecci di Memorie
in Lunigiana

Itinerarihosting@fantanet.com2025-07-03T13:39:33+00:00

AULLA

n.1 AULLA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

n.2 IL BOMBARDAMENTO DELLA FILANDA

n.3 L’ECCIDIO DI CANOVA DEL 24 LUGLIO 1944

n.4 LA MORTE DEL PARTIGIANO LEONARDO UMILE

n.5 DON PIETRO CORSINI PARROCCO DI ALBIANO

COMANO

n.1 COMANO E LA RESISTENZA

n.2 L’UCCISIONE DEL PARROCO DON LINO BALDINI

FILATTTIERA

n.1 LA RESISTENZA A FILATTIERA

n.2 L’ECCIDIO DI PONTICELLO

LICCIANA NARDI

n.1 LA RESISTENZA NELLA VAL DI TAVERONE

n.2 VITTIME DELLA GUERRA A TERRAROSSA

n.3 VEGLIANTE TORRI IL PARTIGIANO «IVAN»

n.4 LA CATTURA DI UMILE E GLI ALTRI CADUTI PARTIGIANI

n.5 L’UCCISIONE DI GIANNOTTI IL DOTTORE DEI PARTIGIANI

MULAZZO

n.1 LA RESISTENZA A MULAZZO

n.2 LA RESISTENZA NELL’ALTA VALLE

n.3 IL SERVIZIO MEDICO PARTIGIANO

PONTREMOLI

n.1 LA RESISTENZA A PONTREMOLI

n.2 VITTIME DELLA GUERRA A PONTICELLO

n.3 L’ECCIDIO DI SUCCISA 15 MARZO 1944

n.4 LA VALLE DEL VERDE E LA RESISTENZA

n.5 LE BOMBE COLPISCONO LA CHIESA DI SAN PIETRO

n.6 L’ECCIDIO DEL PASSO DELLA CISA

n.7 DONNE LUNGO LA CISA

n.8 I DUE PARTIGIANI CADUTI A MIGNEGNO

n.9 UCCISIONE DEI CIVILI DA PARTE DELLA X MAS

TRESANA

n.1 LA RESISTENZA A TRESANA

n.2 L’UCCISIONE DI 3 CIVILI A TAVELLA 22 AGOSTO 1944

n.3 NOVEGIGOLA NELLA RESISTENZA

n.4 LA MORTE DEI PARTIGIANI ESPOSITO, VEGA E PAITA

ZERI

n.1 LA RESISTENZA A ZERI

n.2 LA RESISTENZA A ROSSANO

n.3 DANTE CASTELLUCCI

n.4 COMANDO PARTIGIANO NEL BOSCO DI ROSSANO

n.5 I 12 PARTIGIANI UCCISI IL 21 GENNAIO 1945

n.6 RASTRELLAMENTO DEL 20-21 GENNAIO 1945

n.7 LA MORTE DI NINO SILIGATO E DI ALTRI PARTIGIANI

n.8 FORMAZIONI PARTIGIANE A COLORETTA

n.9 FORMAZIONI PARTIGIANE A MONTELAMA DI ROSSANO

Cos’è RIDMIL? Il progetto RIDMIL – “Reti e Intrecci di Memorie in Lunigiana” ha l’obiettivo di consolidare la rete memoriale lunigianese, sulla Seconda guerra mondiale e la Resistenza, attingendo a nuovi contenuti e linguaggi. Oltre al coinvolgimento di soggetti associativi e istituzionali, RIDMIL persegue lo scopo di rendere protagoniste le comunità nel processo di costruzione, manutenzione e rielaborazione della memoria. Questa rete è per sua natura diffusa e mette in relazione una serie di paesaggi di memoria e di scenari culturali, come luoghi storici e monumenti, percorsi museali e mostre permanenti, archivi e istituti di ricerca, aule didattiche e percorsi turistici e naturalistici. Tanti punti di una rete diffusa e puntiforme che ha bisogno di un rinnovato sentimento di partecipazione e di appartenenza per trovare una rigenerazione della Memoria.

Un progetto finanziato attraverso il GAL Lunigiana – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana – Bando MISURA 19.2 “Progetti di rigenerazione delle comunità” – Sottoazione B. Progetto RIDMIL “Reti e Intrecci di Memorie in Lunigiana” – Beneficiario Unione di Comuni Montana Lunigiana.

Page load link
Go to Top