Licciana Nardi

n.5

L’UCCISIONE DI GIANNOTTI IL DOTTORE DEI PARTIGIANI

L’UCCISIONE DI GIANNOTTI IL DOTTORE DEI PARTIGIANI

Il sacrificio del dottor Giannotti che preferì farsi ammazzare anziché tradire i partigiani

Il sacrificio del dottor Giannotti che preferì farsi ammazzare anziché tradire i partigiani

Il 4 luglio 1944 a Panicale, durante un rastrellamento nazi-fascista, venne catturato, torturato e ucciso Giusep

Il 4 luglio 1944 a Panicale, durante un rastrellamento nazi-fascista, venne catturato, torturato e ucciso Giusep

Nell’estate del 1944, tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio, tutto il territorio della Lunigiana viene interessato dalle attività repressive dei nazifascisti, denominate Operazione Wallenstein I, volte a contrastare con ogni mezzo le azioni delle formazioni partigiane. La popolazione civile viene trattata con uguale violenza, poiché sospettata di fornire appoggio e aiuti ai partigiani della zona. Il territorio di Licciana Nardi, in cui opera la Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, è investito da diverse rappresaglie e rastrellamenti e alcune uccisioni, soprattutto nei primi giorni di luglio. Tra le persone, che venivano considerate fiancheggiatrici dei partigiani, erano compresi sacerdoti e medici, spesso incarcerati e percossi per estorcere loro informazioni utili a contrastare la Resistenza. Nella Valle del Taverone, a Panicale, tra i pochi uomini rimasti nella propria casa, c’era il dottor Giuseppe Giannotti (1904), medico chirurgo e direttore dei consorzi antitubercolari di La Spezia e Sarzana. Il 4 luglio 1944 viene arrestato da uomini della X MAS, al comando del tenente Umberto Bertozzi, i quali si presentano con pochi soldati tedeschi e lo fanno uscire di casa con la scusa di chiedere soccorso per alcuni feriti. Il Dottore viene allora condotto sopra il paese, al Santuario della Madonna di Loreto, e qui interrogato e seviziato per fargli confessare i nomi dei partigiani, con i quali si sospettava fosse in contatto. Alla fine viene fucilato e sepolto in quello stesso luogo, sotto uno strato di terra e letame. Verrà, in seguito, riconosciuto solo per le scarpe e gli indumenti. Nel settembre 1944 sarà intitolato alla memoria del dottor Giannotti il distaccamento della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, con sede ad Apella.

Nell’estate del 1944, tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio, tutto il territorio della Lunigiana viene interessato dalle attività repressive dei nazifascisti, denominate Operazione Wallenstein I, volte a contrastare con ogni mezzo le azioni delle formazioni partigiane. La popolazione civile viene trattata con uguale violenza, poiché sospettata di fornire appoggio e aiuti ai partigiani della zona. Il territorio di Licciana Nardi, in cui opera la Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, è investito da diverse rappresaglie e rastrellamenti e alcune uccisioni, soprattutto nei primi giorni di luglio. Tra le persone, che venivano considerate fiancheggiatrici dei partigiani, erano compresi sacerdoti e medici, spesso incarcerati e percossi per estorcere loro informazioni utili a contrastare la Resistenza. Nella Valle del Taverone, a Panicale, tra i pochi uomini rimasti nella propria casa, c’era il dottor Giuseppe Giannotti (1904), medico chirurgo e direttore dei consorzi antitubercolari di La Spezia e Sarzana. Il 4 luglio 1944 viene arrestato da uomini della X MAS, al comando del tenente Umberto Bertozzi, i quali si presentano con pochi soldati tedeschi e lo fanno uscire di casa con la scusa di chiedere soccorso per alcuni feriti. Il Dottore viene allora condotto sopra il paese, al Santuario della Madonna di Loreto, e qui interrogato e seviziato per fargli confessare i nomi dei partigiani, con i quali si sospettava fosse in contatto. Alla fine viene fucilato e sepolto in quello stesso luogo, sotto uno strato di terra e letame. Verrà, in seguito, riconosciuto solo per le scarpe e gli indumenti. Nel settembre 1944 sarà intitolato alla memoria del dottor Giannotti il distaccamento della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, con sede ad Apella.

Un ritratto del dottor Giuseppe Giannotti.
Un ritratto del dottor Giuseppe Giannotti.